Venti copertine di album ricreate con i Lego
Vi aspettavate un post sulla sentenza che ha definitivamente dato in affidamento i figli di Britney Spears all’ex marito Kevin Federline, e su come la bionda ex lolita del pop ha festeggiato (cioè ballando il tango come un orango in tanga)? Beh, sbagliato! L’avrei scritto se non avessi trovato questa cosa che – per inciso – mi è piaciuta un casino. Adesso mi fiondo in soffitta a tirar giù i miei vecchi lego per riprodurre, che so, la copertina di “Baby One More Time”.
Riuscite a riconoscere quali sono gli album così fedelmente ricreati coi mattoncini più famosi del mondo?
1. Per cominciare, una vera icona:
1 Soluzione (evdenziare per scoprire): The Beatles – Abbey Road |
2. Anche questo parla da solo:
2 Soluzione (evdenziare per scoprire): Nirvana – Nevermind |
—
3. Idem come sopra:
3 Soluzione (evdenziare per scoprire): Pink Floyd – The Division Bell |
—
4. Qui le cose si complicano un po’:
4 Soluzione (evdenziare per scoprire): The Offspring – Americana |
—
5. Per questo bisogna essere appassionati del genere
5 Soluzione (evdenziare per scoprire): Aphex Twin – Windowlicker |
—
6. Vabbè, facile…
6 Soluzione (evdenziare per scoprire): Bruce Springsteen – Born In The U.S.A |
—
7. A prima vista pensavo che fosse Giusy Ferreri…
7 Soluzione (evdenziare per scoprire): Norah Jones – Not Too Late |
—
8. Ammetto che non l’avrei mai indovinato:
8 Soluzione (evdenziare per scoprire): Muse – Black holes and Revelations |
—
Il resto (con anche le copertine originali) è qui.
Devo ammettere che sono impressionanti… certo che ce n’è uin giro di gente che non ha un cazzo da fare…
In particolare la Legopertina di Born in the U.S.A., anzichè Bruce Springsteen, a me sembra più il culo di Homer Simpson… fateci caso!
Bè, il Lego è sempre il Lego…
a Berlino, un anno fà, c’era il “mega store”, cioè il negozione di due piani. mi sembra che è vicino a Potsdamer Platz. comunque all’ingresso c’era una magnifica statua di Einstein (era la riproduzione con il lego della sua famosa foto mentre fà la linguaccia). dentro, invece, una giraffa alta almeno due metri. davvero uno spettacolo di negozio.
I miei figli li crescero’ a pane e lego.
Ne ho indovinato il 50%… certo però che voglia!!!! Son bellini ne?
non mi piacciono le copertine ibride, con metà immagine e metà lego
quelle interamente fatte in lego sono stupende
meravigliose!!mi hai dato l’ispirazione per intrattenere i miei figli, che all’ennesima casetta-astronavina-macchinina non ne possono più…:D
ma c’è un premio per chi oltre al nome dell’artista o del gruppo sa anche il titolo dell’album?? 😉
Ciao Chisse, devo segnalarti una cosa urgente. Il nuovo singolo tamarro dei radioblog…vai ad ascoltarlo su http://www.myspace.com/radioblogger
Non considerarlo spam, ma legittima difesa….eheheheh:))
Beh… io ho indovinato la 1 la 3 e la 7…
belle..
ma pure i simpsons hanno rifatto abbey road, ed era meravigliosa 😀
@lucio: hai ragione, è legittima difesa(?)… comunque stavolta sono buono e non considero spam il tuo commento super-ot…
però sono dell’idea che i Radioblog dovrebbero pensare anche a qualche altra strategia comunicativa
Che carine!! Io qualcuna l’ho indovinata (solo le prime 4, e quella degli Strokes nel sito, a Springsteen non c’ero proprio arrivata!), mica ho vinto niente vero? (Tipo una Chissenetazza
)
Vabeh alcune eran facili…però in Abbey Road il Paul era scalzo,nei lego no eh!! ci vuole precisione!
bellissime!!
Posso dire che: mi aspettavo tutta un’altra cosa? Posso dire che in fondo fanno un po’ cacare? Immaginavo che a mò di puzzle le copertine fossero interamente rifatte con i mattoncini del lego, che ha il pregio, tra l’altro, di poter impostare le tre dimensioni. Insomma, diciamocelo francamente, hanno preso i pupazzetti e li hanno mascherati… e capirai che lavoro.
Non conoscevo la 7 e la 8.
E bravo Taglia… diciamoci la verità li hanno fatti alla cazzo di cane.
@taglia & @stuntman: per quanto mi riguarda non è la pregevolezza della fattura che mi colpisce, bensì l’originalità dell’idea (concetto facilmente applicabile anche alla musica e alle arti in genere).
al LEGO a l’è sempar al lego….
se ti va vieni a afre una visita sul mio blog..potremmo scambiare link
http://playlistmusicali.blogspot.com/
Troppo bello!!! Il lego è parte della mia infanzia, uno dei giochi più belli!!! (anche se non sono mai riuscita a costruire quelle fantastiche casette che facevano vedere nelle foto delle costruzioni)
[…] fonte: […]